Back to top

Chiedere la concessione di un contributo economico individuale

Descrizione

Chiedere la concessione di un contributo economico individuale

Gli interventi di sostegno economico, erogati nei limiti delle risorse disponibili, sono previsti al fine di ridurre o eliminare le condizioni di bisogno economico e di disagio sociale, di lunga durata o sopravvenute eccezionalmente, che impediscono a persone ed a nuclei familiari il soddisfacimento dei bisogni primari. 

Accedono prioritariamente agli interventi di sostegno economico le persone che si trovano nelle condizioni di cui all’art. 6 comma 2 della LR 3/2008, già elencati al punto 1.4 del presente Piano. 

Il servizio non ha carattere continuativo, ma è un valido supporto in situazioni temporanee di grave disagio. 

La domanda per poter beneficiare dell’intervento deve essere presentata al Servizio Sociale professionale del Comune di Concesio il quale, una volta effettuata l’analisi del bisogno valuta gli interventi individuali maggiormente rispondenti alle necessità del richiedente. 

I criteri di ammissione al servizio sono di tipo reddituale, con generale valutazione dell’ISEE del soggetto (E/O ISEE ristretto, ISEE minor) al servizio stesso.

Le modalità di erogazione dei servizi ad integrazione del reddito possono concretizzarsi con: 

a) contributi per il pagamento delle utenze uso domestico; 

b) contributi per sostegno al pagamento della locazione relativo alla casa destinata ad abitazione principale dei soggetti rientranti nel diritto all'integrazione del reddito; 

c) contributi per il pagamento della Tassa Rifiuti 

d) contributi rette per la fruizione di servizi sociali; 

e) consegna di pacchi alimentari per famiglie in situazioni di grave indigenza (ISEE massimo € 9.000,00), in collaborazione con le associazioni del territorio; 

f) consegna di “titolo valido” per l'acquisto di prodotti farmaceutici presso la farmacia comunale. 

È prevista, inoltre, la possibilità di erogare contributi straordinari “una tantum”, finalizzati ad affrontare situazioni contingenti quali: 

a) interventi di aiuto per bisogni di carattere eccezionale ed urgente di natura socio-sanitaria ed economica; 

b) interventi iniziali a sostegno di nuclei familiari le cui condizioni economiche e sociali sono divenute improvvisamente insostenibili per effetto di eventi eccezionali, gravi e non prevedibili; 

c) interventi tesi ad aiutare famiglie che rimarcano situazioni di difficoltà economica o situazioni di disagio momentanee; 

d) sostenere il reinserimento nel tessuto sociale ed in un ambiente di lavoro di individui emarginati; 

e) aiuto economico attraverso il pagamento diretto di parte delle bollette dei consumi domestici, al fine di impedire la chiusura definitiva dell’emissione del gas-metano, dell'acqua e dell’energia elettrica da parte delle ditte o società autorizzate. 

Potranno inoltre essere richiesti, tramite il Servizio Sociale Comunale, interventi di sostegno al reddito previsti da altri Enti (Regione Lombardia, Provincia, Comunità Montana, ecc.), secondo le normative e le modalità previste dagli stessi.

Dal 1° gennaio 2024 gli strumenti istituiti con il D.L. 48/20023 – legge 85/2023 sono:

  • Supporto per la formazione e il lavoro;  
  • l'Assegno di Inclusione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?